Protetto: ABCINEMA – AREA RISERVATA PER I DOCENTI
Protetto da Password
Per visualizzare questo articolo protetto, inserisci qui sotto la password :
ABCinema anno scolastico 2019/2020
Programma 2019-2020 di proiezioni di film al cinema con presentazione e commento per gli studenti della provincia di Teramo. Torna ABCinema con il suo programma di proiezioni e lezioni per il nuovo anno scolastico 2019/2020. Cineforum Teramo e Smeraldo...
Open Day di ABCINEMA – 4 ottobre 2019
Il 4 ottobre alle ore 1630, presso la multisala Smeraldo, si svolgerà l'open day di ABCINEMA. Per il secondo anno Smeraldo Cinema apre le porte agli insegnanti di tutti gli ordini scolastici per scoprire insieme al Cineforum Teramo la ricca offerta formativa dell’anno...
L’occhio del luogo
Al via i nostri campus estivi realizzati nell'ambito del progetto RADICI e che si svolgeranno nei territori tutti da scoprire del nostro Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Saga. Di seguito il calendario dettagliato con tutte le date e i luoghi in cui si...

ABCINEMA


PAESEDENTRO
Visioni Fuori luogo: Cinema e Territorio
Proiezioni, incontri con esperti, mostra fotografica.
28-29-30 Novembre 2019: tre giornate di eventi dedicati al linguaggio cinematografico
presso il Cineteatro Comunale “Tonino Valerii” di Montorio al Vomano.
PAESEDENTRO è un progetto di rete che coinvolge l’Istituto Comprensivo Montorio-Crognaleto, scuola capofila, il Liceo artistico “F.A. Grue” di Castelli e gli Istituti Comprensivi Isola-Colledara-Tossicia e Civitella-Torricella, scuole ubicate in comuni compresi nel cratere sismico teramano e inseriti nelle Aree Interne della Regione Abruzzo.
L’iniziativa si inquadra nel Piano Nazionale Cinema per la scuola, promosso da MIUR e MIBAC per introdurre nell’offerta formativa delle scuole l’educazione al cinema e attraverso il cinema.
Il prodotto finale del lavoro didattico, durato un anno, è il film documentario Paesedentro. Per realizzarlo, gli studenti hanno affrontato un percorso che li ha condotti a scoprire o ad approfondire, grazie all’obiettivo della telecamera o del proprio cellulare, la realtà del territorio nel quale vivono ogni giorno. Il film conclusivo è l’esito di un racconto plurale, corale, nel quale le voci degli intervistati – nonni, zii, parenti, persone incontrate per strada – e quelle dei ragazzi si fondono in un caleidoscopio di storie personali e collettive, dal quale emergono le modificazioni spaziali, sociali ed umane che hanno segnato negli ultimi decenni l’intero territorio delle aree interne.
Il cinema quindi, lungi dall’essere strumento di evasione e di allontanamento dalla realtà, diventa qui strumento di prossimità, per recuperare storie e memorie, socialità e contatto, in un luogo pesantemente segnato dai terremoti del 2016 e 2017.
Nel borgo di Castelli, città della ceramica, tra le antiche botteghe artigiane e le esposizioni artistiche, gli studenti del liceo hanno esplorato e raccontato quella tradizione di saperi che resiste alle offese delle calamità naturali e al progressivo spopolamento dell’area.
All’azione dei docenti tutor interni si è affiancato un nutrito gruppo di esterni di sicura esperienza nel campo della didattica dell’audiovisivo: il responsabile scientifico, il regista Gianfranco Pannone, le associazioni Cineforum Teramo e il C.A.R.A.V. – Centro Atriano di Ricerca Audio-Visiva che hanno curato la formazione e infine l’Accademia di Belle Arti di Urbino che ha ideato tutti gli strumenti di verifica del progetto.
Oltre alla proiezione del film, è prevista un’iniziativa di formazione per docenti: un convegno sullo stato dell’arte della “Film Literacy” nella scuola italiana per fare il punto sull’educazione al cinema e con il cinema.

Il cinema, come tutti i linguaggi, ha delle regole da conoscere e che possiamo scoprire a scuola, mettendo insieme la visione e l’analisi di frammenti di film della storia del cinema e il lavoro di produzione audiovisiva, la sperimentazione anche attraverso l’uso del cellulare. I due approcci, quello analitico e quello produttivo-creativo, oggi possono convivere e aiutarsi a vicenda, rafforzandosi ed evitando così inutili tecnicismi spesso fuori contesto oppure discorsiesclusivamente analitici e testuali.
Il progetto si inquadra nel Piano Nazionale “Cinema per la scuola”, promosso da Miur e Mibac, per introdurre nelle scuole l’educazione al cinema e attraverso il cinema.
La regola del cinema è stato promosso dal Liceo Scientifico Statale “A. Einstein” – scuola capofila – con L’istituto Comprensivo D’Alessandro – Risorgimento.