Mese: Luglio 2018

  • 19 luglio piazza Sant’Anna

    19 luglio piazza Sant’Anna

    PEREPPÈ
    PPAPPÀ
    PEROPPI
    PPIRÈ

    Così si conclude la filastrocca cantatadall’ artigiano falegname Franco di Pietrantonio nel film IO SONO STATO QUI, che proietteremo giovedì 19 luglio in piazza Sant’Anna alle ore 21.
    Il film documentario raccoglie un centinaio di testimonianze e ricordi di teramani, intervistati dai
    ragazzi di due istituti – Savini-San Giuseppe-SanGiorgio e Liceo Scientifico Delfico – nell’ambito di
    un laboratorio didattico svolto nel corso dell’anno scolastico appena concluso.
    Le vie, le piazze, gli edifici della Teramo del passato rivivono grazie alle parole di tanti
    cittadini che “fanno memoria” ad uso dellagiovani generazioni, parlano di luoghi scomparsi
    eppure vivissimi nel ricordo di tanti: dall’Arco di Monsignore alla Fontana delle Piccine al vecchio
    cimitero, e accanto ad ogni luogo una storia triste o gioiosa oppure strana, ma mai banale. Ecco, il
    “banale non esiste” diceva Zavattini, e cosi la storia di uno sconosciuto qualunque incontrato per strada
    si trasforma, attraverso le interviste, in un racconto pregnante e denso di significati civili e morali di
    grande forza educativa e dalla portata universale.
    Una città invisibile prende così forma nel corso della proiezione e dialoga con quella che
    percorriamo tutti i giorni, la memoria collettiva e quella del cuore si intrecciano e ci restituiscono
    uno spazio nuovo.

  • La città diventa un film

    La città diventa un film

    Il quotidiano nazionale IL CORRIERE DELLA SERA dedica una pagina al nostro progetto IO SONO STATO QUI, scegliendo di raccontare quattro storie, tra le più commoventi o particolari presenti all’interno del documentario. E’ per noi un grande riconoscimento per il quale ringraziamo sentitamente il giornalista Nicola Catenaro per l’attenzione e sensibilità nel cogliere il valore sociale e pedagogico del progetto.

    Scarica l’articolo