Mese: Febbraio 2018

  • Proiezioni annullate causa maltempo

    Tutte le proiezioni previste nella settimana dal 26 febbraio al 1 marzo per Cineteca in tasca#3  sono state annullate causa maltempo. Comunicheremo le nuove date prima possibile.

     

     

  • Tempi moderni – materiali didattici

    Tempi moderni – materiali didattici

    Per  rendere la visione dei film di Cineteca in tasca #3 più consapevole e attenta abbiamo inserito in questa pagina alcuni materiali  didattici relativi al secondo film in programma,Tempi moderni.
    I materiali possono essere usati sia per fornire delle anticipazioni prima della visione in sala sia per sviluppare analisi e approfondimenti dopo la visione.

    Il documento più esaustivo e chiaro sulla storia del film, l’analisi dei suoi contenuti, la genesi e tanto altro lo trovate in questo pdf realizzato dalla Cineteca del comune di Bologna che ha restaurato tutta l’opera di Chaplin: http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/files/pressbooktempimoderni.pdf

    Un documento più sintetico sul film è invece La scheda del film presente nell’enciclopedia del cinema della Treccani.

    Il sito ufficiale del catalogo on-line che contiene l’intero archivio professionale e personale di Charles Chaplin scrupolosamente conservato negli anni, dagli esordi sui palcoscenici del music-hall inglese agli ultimi giorni della sua vita in Svizzera.

     

    Bibliografia:

    • ROBINSON, Chaplin, la vita e l’arte, Parma, Pratiche editrice, 1987.
    • CREMONINI, Charlie Caplin, Milano, Il Castoro.
    • BAZIN, Che cosa è il cinema, Garzanti, 1986 (in particolare i capitoli Pasticcio e posticcio o il nulla per dei baffetti, Introduzione a una simbolica di Charlot, Il mito di Monsieur Verdoux, “Limelight” o la morte di Molière, Grandezza di “Limelight”).
    • BARTHES, Sul cinema, Genova, il melangolo, 1994 (in particolare Il povero e il proletario pp. 36-37)
    • CHAPLIN, La mia autobiografia, Milano, Mondadori, 1964
    • OLDRINI, Chapliniana, Bari, Laterza, 1979
    • VIAZZI, Chaplin e la critica, Bari, Laterza, 1955
  • L’uomo fiammifero – materiali didattici

    L’uomo fiammifero – materiali didattici

    Per  rendere la visione dei film di Cineteca in tasca #3 più consapevole e attenta abbiamo inserito in questa pagina alcuni materiali  didattici relativi al primo film in programma, L’uomo fiammifero.
    I materiali possono essere usati sia per fornire delle anticipazioni prima della visione in sala sia per sviluppare analisi e approfondimenti dopo la visione.

    Il trailer del film:

     

    SCARICA LA SCHEDA DIDATTICA

    SCARICA IL PRESSBOOK

    SCARICA LA RASSEGNA STAMPA

    SCARICA UN ESTRATTO DAL VOLUME “CREARE SOGNI”

  • Come partecipare a Cineteca in tasca #3

    Come partecipare a Cineteca in tasca #3


    Per partecipare al progetto si prega di inviare al più presto alla mail info@cineforumteramo.it il modulo precompilato che potete scaricare qui. Nel modulo indicate la lista delle classi, il numero degli alunni, i docenti partecipanti e il numero telefonico di un referente.

    Si ricorda che la proiezione si svolgerà raggiunto il numero minimo di 100 ragazzi.

    Costo del biglietto: € 3,50 a bambino/ragazzo per ogni incontro/proiezione.

    Con la tessera Amici del Cineforum  la classe può abbonarsi a tre gruppi di film risparmiando: 3 proiezioni a € 9,00 a bambino/ragazzo (ad esempio L’uomo fiammifero, Il bambino che scoprì il mondo e La mia vita da zucchina, oppure ai tre film della storia del cinema italiano, La battaglia di Algeri, Labri di Biciclette e Una giornata particolare)

    Alla fine del film e prima del dibattito/ lezione conclusiva, è possibile far fare una pausa ricreazione per i bambini più piccoli.

    Ai docenti verrà fornita una scheda didattica di approfondimento sul film e ogni supporto per continuare a lavorare  autonomamente sul film in classe. 

    Per gli istituti scolastici sprovvisti di mezzi propri per raggiungere il Teatro Comunale, il Cineforum Teramo può predisporre il trasporto con i mezzi della ditta F.lli Ripani Snc.

    Ingresso gratuito per gli alunni disabili e per gli insegnanti accompagnatori.