Mese: Ottobre 2021

  • Le cinéma, cent ans de jeunesse

    Le cinéma, cent ans de jeunesse

    Dopo un anno di distanziamento e difficoltà operative, torna nuovamente l’appuntamento con il progetto internazionale Le cinéma, cent ans de jeunesse, in cui la nostra associazione rappresenta l’Italia in un vasto consesso internazionale di scuole di cinema e cineteche da tutto il mondo.

    L’incontro formativo, quest’anno inteso anche come conclusione del lavoro didattico svolto durante il biennio di pandemia, si è svolto al Ciné 104, e come sempre è stato coordinato da Nathalie Bourgeois e Alain Bergala, consigliere pedagogico del progetto.

    Agli incontri hanno preso parte, oltre al presidente Marco Chiarini, anche il pluripremiato regista marchigiano ed esperto di didattica dell’audiovisivo Gianluca Santoni.

    Al progetto ha aderito l’Istituito Comprensivo D’Alessandro – Risorgimento e i docenti Giacomo De Iuliis e Luciana Caprioni che si apprestano a svolgere una lunga serie di laboratori sul tema prescelto per l’anno in corso, ovvero il motivo al cinema.

    Sul progetto e i suoi sviluppi vi aggiorneremo nel corso dell’anno scolastico appena avviato.

  • Paese dentro: racconti mitici

    Paese dentro: racconti mitici

    Sostenuto dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola, vincitore del bando Visioni Fuori Luogo per il secondo anno consecutivo, il progetto Paese dentro: racconti mitici si pone come proseguimento ed integrazione del progetto svolto nel 2018/19. Dalla raccolta di interviste e testimonianze della prima edizione, sotto la supervisione del grande documentarista Gianfranco Pannone, siamo passati all’elaborazione narrativa e di finzione dei racconti e testimonianze raccolti dai ragazzi sul territorio delle aree interne.

    Il progetto, dell’Istituto Comprensivo di Montorio Crognaleto, verrà presentato in anteprima, dopo una lunga lavorazione durata quasi due anni a causa della pandemia, il prossimo 27 ottobre presso la sala 1 dello Smeraldo Cinema. Coordinato dal Cineforum Teramo, il progetto didattico ha visto la partecipazione inoltre dell’associazione CARAV, Centro Atriano di ricerca audiovisivo, capitanato dal regista Maurizio Forcella, e dal regista teramano Marco Cassini.

    Le proiezioni si svolgeranno in due sessioni: la prima dalle 15.15 alle 17.15
    e la seconda dalle 17.30 alle 19.30.

  • CINEMA AL CINEMA

    CINEMA AL CINEMA

    Sono finalmente ripartite le nostre lezioni di cinema al cinema! Con l’Istituto Comprensivo di Montorio Crognaleto e l’Istituto D’Alessandro di Teramo siamo tornati finalmente in presenza nel nostro luogo preferito, ovvero la sala dello Smeraldo Cinema. La sala cinematografica rimane sempre il punto di partenza dei nostri processi di alfabetizzazione al cinema: scoprire classici della storia del cinema ma anche rivedere episodi particolari di grandi saghe cinematografiche o episodi di note serie per ragazzi ed adolescenti.

    Sempre più docenti ed istituti ci chiedono di svolgere incontri e formazione sull’audiovisivo: è senza dubbio il risultato del grande slancio impresso dal Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola promosso dal Mic e Miur a partire dal 2018, in attuazione della riforma del comparto del avviata dalla legge 107 del 2015.