Mese: Ottobre 2018

  • Al via il progetto Le cinéma, Cents ans de jeunesse.

    Al via il progetto Le cinéma, Cents ans de jeunesse.

    Prende il via  il prossimo 19 ottobre presso l’ISS Peano-Rosa la primissima tappa del progetto Le cinèma, cent ans de jeunesse, promosso dalla Cinémathèque Francaise e a cui partecipano più di 20 nazioni da tutto il mondo. Per la 25esima edizione l’Italia è rappresentata dalla nostra associazione e da due istituti scolastici della nostra provincia, l’Istituto Savini – San Giuseppe – San Giorgio e L’ISS Peano – Rosa di Nereto.

    Per maggiori informazioni sul progetto rimandiamo al nostro blog-diario in cui viene spiegato tutto in dettaglio. >>> www.ilcinemascuola.it

     

     

     

     

  • Il programma di ABCINEMA

    Il programma di ABCINEMA

    Educare al cinema e alla visione come esperienza complessa, che necessita della decodifica dei vari livelli di cui si compone il linguaggio audiovisivo: è questo il messaggio fondamentale che ci preme dare e che quest’anno proponiamo in una serie di percorsi diversificati che attraversano praticamente tutto l’anno scolastico.

    La storia del cinema, gli autori, le star, i temi del presente e che innervano spesso il mondo della scuola, ma anche il cinema come momento di riflessione sul passato, una sorta di diario civile
    con cui ripercorrere le tappe e i momenti cruciali della nostra storia come l’anniversario della Liberazione, il Giorno della memoria o l’anniversario della fine della Grande Guerra.

    Tutto questo può e deve avvenire per noi solo  al cinema, nella visione collettiva in sala,
    il luogo in cui avviare e proseguire l’alfabetizzazione al cinema, alla sua storia e al suo linguaggio.
    Proprio per questo il programma che vi proponiamo è frutto del nuovo sodalizio tra la società Smeraldo Cinema e il Cineforum Teramo.

    Abbiamo diviso il nostro programma in tre percorsi:

    A – Storia del cinema e linguaggio

    B- I temi

    C – Il cinema come memoria.

     

    A – Storia del cinema e linguaggio cinematografico

    Le basi del linguaggio cinematografico con tre classici della storia del cinema di cui analizzeremo dei brani e commenteremo durante la proiezione.
    Il primo lungometraggio animato della storia del cinema,
    il mago letto e visto da milioni di ragazzi,
    la serie televisiva che rievoca il mondo degli anni ’80:
    tre storie conosciute e viste da tutti costituiscono lo spunto iniziale per scoprire i “fondamentali” con cui si articola un linguaggio complesso
    fatto da immagini, rumori e musiche, regolato da codici visivi ed articolazioni narrative precise e stringenti che tutti dovrebbero conoscere
    per orientarsi nel rutilante contesto audiovisivo che ci circonda.

    OTTOBRE E NOVEMBRE

    > ELEMENTARI
    Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs) di Walt Disney, USA, 1937, 83

    > MEDIE
    Harry potter e il prigioniero di Azkaban (Harry Potter and the Prisoner of Azkaban)  di Alfonso Cuaròn, USA/GB, 2004, 142’ –

    > SUPERIORI
    Stranger things di Matt e Ross Duffer, USA, 2016

    >> QUESTI INCONTRI, uno per ogni fascia scolastica, SONO GRATUITI

    Dopo aver appreso le basi del linguaggio, proponiamo un percorso per scoprire le storie del cinema tra autori, tecniche e grandi star.
    Ogni film come una porta che apre su una storia straordinaria e poco conosciuta, come quella del cinema muto e dei suoi personaggi,
    ormai persi in un passato lontanissimo e che è impossibile ritrovare su canali televisivi o piattaforme specifiche.
    Ma anche il cinema degli anni sessanta o ottanta, con i suoi stili e miti che arrivano fino a noi.
    E poi una proposta per noi trasversale a tutte le fasce scolastiche, una pietra angolare della storia del cinema italiano e mondiale,
    il film che vorremmo proiettare sempre: Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, per scoprire il neorealismo, i suoi autori e la storia dell’Italia postbellica.

    Tutti i film, dove non diversamente indicati, sono in copia restaurata e distribuita dalla Cineteca del Comune di Bologna.

    – ELEMENTARI
    Luci della città (City Lights) di Charlie Chaplin, USA, 1931, 87’ – GENNAIO
    Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, Italia, 1948, 93’ – FEBBRAIO
    E.T. l’extraterrestre (E.T. the Extra-Terrestrial) di Steven Spielberg, Usa, 1982, 115’ – MARZO
    > costo dell’intero ciclo di 4 proiezioni: 12 euro

    – MEDIE
    Tempi moderni (Modern Times) di Charlie Chaplin, USA, 1936, 87′- GENNAIO
    Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, Italia, 1948, 93′ – FEBBRAIO
    I 400 colpi (Les Quatre Cents Coups) di Francois Truffaut, Francia, 1959, 99′- MARZO
    > costo dell’intero ciclo di 4 proiezioni: 12 euro

    SUPERIORI
    Nosferatu il vampiro (Nosferatu, eine Symphonie des Grauens) di Friedrich Wilhelm Murnau, Geramania, 1922, 84’ – GENNAIO
    Ladri di biciclette di Vittorio De Sica, Italia, 1948, 93′- FEBBRAIO
    Gli uccelli (The Birds) di Alfred Hitchcock, USA, 1963, 120′- MARZO
    > costo dell’intero ciclo di 4 proiezioni: 12 euro

    B – TEMI

    Ogni film affronta, nelle pieghe del suo racconto, un tema, un argomento centrale.
    Quest’anno, per la prima volta, abbiamo deciso di organizzare alcuni film secondo temi che ci sembrano di grande attualità e sui quali è sempre più opportuno discutere ed agire, anche con lo strumento della proiezione e del dibattito. Le immagini possono costituire un innesco non solo per una riflessione ma anche per l’avvio di una presa di consapevolezza che su alcuni temi, come quello dei diritti civili o dell’emarginazione/esclusione del diverso, è necessario agire soprattutto sul fronte della formazione e della scuola.

    NOVEMBRE
    Bullismo – MEDIE
    This is England di Shane Meadows, GB, 2006, 101’

    DICEMBRE
    I diritti civili – SUPERIORI
    Sulla mia pelle di Alessio Cremonini, Italia, 2018, 100’

    Rapporto Genitori – figli
    FEBBRAIO
    Moonlight di Barry Jenkins, USA, 2016, 111’ – SUPERIORI
    Premio Oscar come miglior film

    FEBBRAIO
    L’uomo fiammifero di Marco Chiarini, Italia, 2009, 81’ – ELEMENTARI E MEDIE
    Alla presenza del regista

    Emarginazione/diversità
    APRILE
    La mia vita da zucchina (Ma vie de Courgette) di Claude Barras, Svizzera/Francia, 2016, 66’ – MEDIE
    Candidato al premio Oscar come miglior film d’animazione.

    GENNAIO
    L’isola dei cani (Isle of Dogs) di Wes Anderson, USA, 2018, 101’ -MEDIE/SUPERIORI
    Orso d’argento per la miglior regia al regista Wes Anderson

    Le professioni del cinema –  MEDIE
    MARZO
    Otzi e il mistero del tempo di
    Incontro con lo sceneggiatore Davide Orsini

    C – IL CINEMA COME MEMORIA

    Una proiezione per ricordare la storia e i suoi fatti, una maniera per fare memoria, discutere ed analizzare il passato attraverso la grande lente del cinema e del suo occhio che racconta e documenta allo stesso tempo. Una sorta di diario civile in cui storia, e a volte leggenda, si mischiano, come nello straordinario La notte di san Lorenzo. L’obiettivo è quello di offrire ai ragazzi, oltre alla visione anche il confronto con chi fa cinema, con professionisti ed artisti del cinema italiano di ieri e di oggi.

    NOVEMBRE
    Centenario della Grande Guerra – SUPERIORI
    Come vincere la guerra di Roland Sejko, Italia, 2018, 50’
    Alla presenza del regista

    GENNAIO
    Giorno della memoria – MEDIE / SUPERIORI
    Un sacchetto di biglie (Un sac de bille) di Christian Duguay, Francia, 110’

    APRILE
    25 aprile – Anniversario della liberazione – MEDIE, SUPERIORI
    La notte di San Lorenzo di Paolo e Vittorio Taviani, Italia, 1982, 105′ – versione restaurata dalla Cineteca Nazionale.

    ORGANIZZAZIONE
    Ingresso a studente € 4,00

    Ingresso gratuito per il docente accompagnatore.

    Tutte le proiezioni si svolgeranno al raggiungimento di 120 studenti.

    I tre incontri dedicati al linguaggio cinematografico sono gratuiti. E’ auspicabile che le classi che aderiranno a questi incontri aderiscano al percorso A) con i tre film successivi oppure ad altri film dei percorsi B) e C).

    E’ possibile organizzare incontri e proiezioni su richiesta di singole scuole, con almeno 120 ragazzi,  sia di film in distribuzione, di classici della storia del cinema o film in lingua originale.

    CARD ABCINEMA
    A tutti i docenti che aderiranno al progetto con le loro classi verrà consegnata una tessera personale per l’ingresso al cinema con riduzione a 4 euro valida da lunedi a venerdi per tutta la stagione. La tessera è uno strumento importante che permetterà ai docenti interessati di visionare i film in uscita durante la stagione e valutare proposte e indicazioni didattiche da suggerire agli studenti e agli organizzatori.

    I docenti interessati possono chiedere informazioni sui percorsi didattici, concordare la data delle proiezioni e prenotarsi ai seguenti recapiti: info@ cineforumteramo.it., info@ multisalasmeraldo.it
    cell. 3381282035.